Il cervello dei bambini dotati è semplicemente cablato in modo diverso rispetto ai bambini normali. Il campo delle neuroscienze studia il cervello e come funziona. Recenti studi nel campo hanno aperto le porte alla comprensione di come i bambini dotati potrebbero essere diversi dalla popolazione generale e come queste differenze potrebbero portare a carriere di successo in molti diversi ambiti della vita.
L’insufficiente rendimento scolastico è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche nel campo della plusdotazione (gifted children or gifted adolescent). Un insufficiente rendimento, prodotto sia delle caratteristiche psicosociali che di quelle educative, rappresenta un “enigma” per gli stessi studenti, i loro genitori e gli insegnanti. L'aspettativa per gli studenti dotati è che loro, proprio per questa inclinazione, dovrebbero mostrare un rendimento elevato costante con alti risultati accademici.
Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani Prima di entrare nel vivo dell’articolo, vale la pena specificare […]
Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani L’epilessia, come definita dall’International League Against Epilepsy (ILAE, http://www.ilae.org) e […]
Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani Tratto da “Alle radici Neurali della violenza”, Lulu Editore, 2018 […]
Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani Il Disturbo Borderline di Personalità (BPD = Borderline Personality Disorder) […]
Campagna di sensibilizzazione a cura di Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani
Traduzione e riadattamento di “Breaking down the Stockholm (like) syndrome” Preprint • February 2019, Domina Petric, […]
Un cervello a cortocircuito Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani «Non vi è stato mai alcun […]
Il caso di S.H. Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani Tratto da “Viaggio nella mente criminale”, […]