Dott. Bruno C. Gargiullo

Coordinatore

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.

Esperienza ultratrentennale in campo psicopatogico (es., ansia, depressione, disturbi di personalità), psicosessuologico (es., comportamento sessuale disfunzionale, parafilie) e vittimologico/criminologico (es., violenza domestica, fisica, sessuale; mobbing parentale; gaslighting; atti persecutori; molestie su minori; false accuse).

Membership of:

National Center for Victims of Crime (Washington, DC), National Center on Domestic and Sexual Violence (Austin – Texas), National Center of Sexual Exploitation (Washington, DC), World Association for Sexual Health (San Paolo – Brasile), American Society of Criminology (Columbus, Ohio), American Psychological Association (Washington, DC) e Società Italiana di Criminologia

International Scientific Review:

Journal of Sexual Medicine (Boston, Massachuset), Journal of Men’s Health & Gender (Vienna, Austria), Journal of Criminology (Columbus, Ohio)

Pubblicazioni:

 Gargiullo B.C. , Damiani R., “Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano” (Kappa Editore, 2004).

Gargiullo BC, Damiani R. “Il Crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni” (FrancoAngeli Editore, 2008).

Gargiullo BC, Damiani R. “Vittime di un amore criminale” (FrancoAngeli Editore, 2010)

Gargiullo BC, Damiani R. “Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato” (FrancoAngeli Editore, seconda edizione, 2016),

Gargiullo BC, Damiani R. “Viaggio nella mente criminale” (Lulu Editore, 2017),

Gargiullo BC, Damiani R. “Alle radici neurali della violenza” (Lulu Editore, 2018).

Monografie

Gargiullo BC, Damiani R. “Conoscere il cervello” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2022).

Gargiullo BC, Damiani R. “Vittime di un’idea ossessiva” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021).

Gargiullo BC, Damiani R. “Il Crimine sessuale” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021).

Gargiullo BC, Damiani R. “Il seme della violenza” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021).

Atti Congressuali

§Gargiullo B.C. “Caratteristiche fenomenologiche dello stalking”, Convegno “Lo stalker: il persecutore in agguato”, Roma, 22 gennaio 2010.

§Gargiullo B.C., Damiani R., “Disturbo da avversione sessuale: caso clinico”, Atti del XXIII° Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Milano, 26-29 settembre 2006.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Paraphilias: definition and classification”, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Multiple perverse immagination: clinical case”, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Parafilie: nuove categorie diagnostiche”, Atti del XXII° Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Fantasie Perverse Multiple: caso clinico”, Atti del II° Convegno Nazionale “Progressi in Andrologia”, Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005.

§Gargiullo B.C., Damiani R., “Tecniche cognitivo-comportamentali in ambito sessuologico”, Atti del I° Convegno Nazionale “Progressi in Andrologia”, Reggio Calabria, 21-23 ottobre 2004.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., “Cognitive Behaviour Therapy of Primary Ejaculation Incompetence in absence of organic causes: clinical observation of a case”, Atti del XVI° World Congress of Sexology, La Habana, Cuba, 10-14 marzo 2003.

Articoli

§Gargiullo B.C., Damiani R. “I social network sono una realtà a due facce”, a cura della giornalista Emanuela Colatosti, Periodico Italiano Magazine, Anno 8, n. 46, marzo 2019.

§Gargiullo B.C. “Cacciatori d’amore”, a cura della giornalista Paola Emilia Cicerone, Mente e cervello, Anno XV, n. 149, maggio 2017.

§Gargiullo B.C. “Da spettatore a emulatore”, a cura della giornalista Ilaria Cordì, Periodico Italiano Magazine, Anno 6, n. 34, dicembre 2017.

§Gargiullo B.C., Damiani R., “Il disturbo ossessivo-compulsivo: un caso clinico”, Attualità in Psicologia, vol. 20 n. 1/2, 2004, Magi Edizioni, Roma.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Transessualismo e Identità di genere”, Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004.

§Gargiullo B.C., Damiani R., “Le Parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi”, CIC Edizioni Internazionali, 2004.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., “La terapia cognitivo-comportamentale dell’incapacità eiaculatoria primaria in assenza di cause organiche: osservazione clinica di un caso”, Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n.4, 2003.

§Gargiullo B.C., “Sesso, così lui può guarire, 10 uomini raccontano in diretta le loro esperienze di cura”, a cura della giornalista Ciprinana Dall’Orto, rivista Stabene”, Mondadori Editore, 9 settembre 1986 (per approfondimenti, si rinvia all’area psicosessuologica, ” Incapacità Eiaculatoria Primaria in assenza di cause organiche”).

Dott.ssa Rosaria Damiani

Coadiutrice

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.

Esperienza ventennale in campo in campo psicopatogico (es., ansia, depressione), psicodiagnostico (es., profili psicocomportamentali, genitorialità, disturbo post traumatico da stress), forense (civile e penale) e vittimologico/criminologico (es., violenza domestica, fisica, sessuale; mobbing parentale; gaslighting; atti persecutori; molestie su minori; false accuse). Esperta Tribunale Militare di Sorveglianza.

Membership of:

National Center for Victims of Crime (Washington, DC), National Center on Domestic and Sexual Violence (Austin – Texas), National Center of Sexual Exploitation (Washington, DC), American Society of Criminology (Columbus, Ohio).

International Scientific Review:

International Journal of Law and Psychiatry (Elsevier, Amsterdam, Netherlands)

Pubblicazioni:

 Gargiullo B.C. , Damiani R., “Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano” (Kappa Editore, 2004).

Gargiullo BC, Damiani R. “Il Crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni” (FrancoAngeli Editore, 2008).

Gargiullo BC, Damiani R. “Vittime di un amore criminale” (FrancoAngeli Editore, 2010)

Gargiullo BC, Damiani R. “Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato” (FrancoAngeli Editore, seconda edizione, 2016),

Gargiullo BC, Damiani R. “Viaggio nella mente criminale” (Lulu Editore, 2017),

Gargiullo BC, Damiani R. “Alle radici neurali della violenza” (Lulu Editore, 2018).

Monografie

Gargiullo BC, Damiani R. “Conoscere il cervello” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2022).

Gargiullo BC, Damiani R. “Vittime di un’idea ossessiva” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021).

Gargiullo BC, Damiani R. “Il Crimine sessuale” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021).

Gargiullo BC, Damiani R. “Il seme della violenza” (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021).

Atti Congressuali

§ Gargiullo B.C. “Caratteristiche fenomenologiche dello stalking”, Convegno “Lo stalker: il persecutore in agguato”, Roma, 22 gennaio 2010.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., “Disturbo da avversione sessuale: caso clinico”, Atti del XXIII° Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Milano, 26-29 settembre 2006.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Paraphilias: definition and classification”, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Multiple perverse immagination: clinical case”, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Parafilie: nuove categorie diagnostiche”, Atti del XXII° Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Fantasie Perverse Multiple: caso clinico”, Atti del II° Convegno Nazionale “Progressi in Andrologia”, Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., “Tecniche cognitivo-comportamentali in ambito sessuologico”, Atti del I° Convegno Nazionale “Progressi in Andrologia”, Reggio Calabria, 21-23 ottobre 2004.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., “Cognitive Behaviour Therapy of Primary Ejaculation Incompetence in absence of organic causes: clinical observation of a case”, Atti del XVI° World Congress of Sexology, La Habana, Cuba, 10-14 marzo 2003.

Articoli

§ Gargiullo B.C., Damiani R. “I social network sono una realtà a due facce”, a cura della giornalista Emanuela Colatosti, Periodico Italiano Magazine, Anno 8, n. 46, marzo 2019.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., “Il disturbo ossessivo-compulsivo: un caso clinico”, Attualità in Psicologia, vol. 20 n. 1/2, 2004, Magi Edizioni, Roma.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Transessualismo e Identità di genere”, Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., “Le Parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi”, CIC Edizioni Internazionali, 2004.

§ Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., “La terapia cognitivo-comportamentale dell’incapacità eiaculatoria primaria in assenza di cause organiche: osservazione clinica di un caso”, Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n.4, 2003.

Dott. Stefano Gargiullo

Team work

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.

Esperienza ultradecennale in campo psicopatologico (es., disturbi dell’ansia e dell’umore), nel trattamento dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo e del comportamento (condotta, oppositivo-provocatorio, ADHD) e nel parent training.


Pubblicazioni:

Gargiullo BC, Damiani R. “Il Crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni” (FrancoAngeli Editore, 2008 – Collaborazione).

Gargiullo BC, Damiani R. “Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato” (FrancoAngeli Editore, seconda edizione, 2016 – Collaborazione),

Atti Congressuali

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Paraphilias: definition and classification”, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Multiple perverse immagination: clinical case”, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Parafilie: nuove categorie diagnostiche”, Atti del XXII° Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005.

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Fantasie Perverse Multiple: caso clinico”, Atti del II° Convegno Nazionale “Progressi in Andrologia”, Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005.

Articoli

§Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Transessualismo e Identità di genere”, Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004.


Dott.ssa Giulia Pieracci

Team work 

Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia

Esperienza specialistica nella valutazione, nella diagnosi e nella riabilitazione neuropsicologica (età evolutiva, adulta e anziana) maturata presso grandi strutture ospedaliere, quali Ospedale Sant’Andrea (UOC Neurologia), Policlinico Umberto I (Ambulatorio CDCD) e IRCCS Fondazione Santa Lucia.

Membership of:

AISN (Associazione Italiana Specialisti in Neuropsicologia)

GIRN (Gruppo Interprofessionale della Riabilitazione Neuropsicologica)

Pubblicazioni:

“Test di Labirinto grafico” in Festa G.M. e Saraceni C., Strumenti grafici in psicologia clinica, neuropsicologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile. Volume I” (Alpes Italia, 2021)