Aree di intervento

Psicoterapia

La psicoterapia, grazie alla neuroplasticità, produce significativi cambiamenti nei soggetti in trattamento



PSICOSESSUOLOGIA

La psicosessuologia si occupa del comportamento sessuale umano in tutte le sue manifestazioni, dalle disfunzioni sessuali alle parafilie


NEUROPSICOLOGIA

La Neuropsicologia si occupa delle funzioni cognitive quando queste risultano alterate nel caso di lesioni cerebrali, malattie degenerative o disturbi dello sviluppo

PSICOLOGIA 
FORENSE

Consulenza nell’ambito della Giustizia penale, civile e minorile




VITTIMOLOGIA
CRIMINOLOGIA

Minuziosa indagine vittimologica e criminologica che parte dalla raccolta delle informazioni dell’ipotetico fatto-reato


Il nostro Team

Dott. Bruno C. Gargiullo

Coordinatore

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.

Esperienza ultratrentennale in campo psicopatogico, psicosessuologico e vittimologicocriminologico.


Dott.ssa Rosaria Damiani

Coadiutrice

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.

Esperienza ventennale in campo in campo psicopatogico, psicodiagnostico, forense (civile e penale) e vittimologico↔criminologico.

Trattamento Disturbi dello Spettro dell’Autismo                   

Esperta Tribunale Militare di Sorveglianza.

Dott. Stefano Gargiullo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.

Esperienza ultradecennale in campo psicopatologico, nel trattamento dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo e del comportamento (condotta, oppositivo-provocatorio, ADHD) e nel parent training.

Dott.ssa Giulia Pieracci

Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia

Esperta nella valutazione, nella diagnosi e nella riabilitazione neuropsicologica

Il Centro si avvale della collaborazione di professionisti esterni:

Neuropsichiatra dell’età evolutiva, Logopedista e Neuropsicomotricista

Come contattarci

Via Appia Nuova 288, Roma

Fermata metro A Ponte Lungo

Lun – Ven 10:00-12:00
                   14:00-20:00

+39 360 547490
+39 3391689919

info@neuroscienzecomportamentali.it

I nostri ultimi articoli dal Blog

Il cervello dei bambini dotati è semplicemente cablato in modo diverso rispetto ai bambini normali. Il campo delle neuroscienze studia il cervello e come funziona. Recenti studi nel campo hanno aperto le porte alla comprensione di come i bambini dotati potrebbero essere diversi dalla popolazione generale e come queste differenze potrebbero portare a carriere di successo in molti diversi ambiti della vita.
L’insufficiente rendimento scolastico è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche nel campo della plusdotazione (gifted children or gifted adolescent). Un insufficiente rendimento, prodotto sia delle caratteristiche psicosociali che di quelle educative, rappresenta un “enigma” per gli stessi studenti, i loro genitori e gli insegnanti. L'aspettativa per gli studenti dotati è che loro, proprio per questa inclinazione, dovrebbero mostrare un rendimento elevato costante con alti risultati accademici.
Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani Prima di entrare nel vivo dell’articolo, vale la pena specificare cosa è l’empatia. Empatia deriva dal greco antico εμπάθεια (empàtheia), ovvero sentimento e comunione affettiva mediante un processo di immedesimazione. Rappresenta una delle abilità fondamentali per creare relazioni sane e […]